Introduzione
Parlare di cannabis durante la gravidanza e l’allattamento significa toccare un tema complesso, delicato e spesso distorto da pregiudizi o disinformazione. Molte donne si chiedono se l’uso di derivati della cannabis, soprattutto a base di CBD, possa offrire sollievo da sintomi come nausea, ansia o dolori, ma si scontrano con una carenza di informazioni affidabili e accessibili. In questa guida, analizziamo cosa dice davvero la scienza, cosa raccomandano le istituzioni sanitarie, e quali precauzioni adottare per un uso consapevole e responsabile.
Normativa vigente
In Italia, l’uso terapeutico della cannabis è legale dal 2007 ma fortemente regolamentato. Durante la gravidanza e l’allattamento, non esiste una norma che vieti esplicitamente l’uso, ma la prescrizione medica diventa rara e complessa. Le autorità sanitarie, come l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute, sconsigliano l’utilizzo di cannabis a scopo terapeutico o ricreativo in queste fasi, in assenza di dati certi sulla sicurezza del feto e del neonato.
Effetti della cannabis durante la gravidanza
Diversi studi peer-reviewed segnalano che l’assunzione di cannabis durante gravidanza può comportare rischi come:
- Basso peso alla nascita
- Parto pretermine
- Alterazioni dello sviluppo neurologico fetale
- Aumento del rischio di disturbi comportamentali nell’infanzia
Secondo la American Academy of Pediatrics e studi pubblicati su riviste come Pediatrics e Neuropharmacology, il THC attraversa la placenta e può interferire con il sistema endocannabinoide in via di sviluppo del feto (AAP, 2018; Scheyer & Melis, 2020).
Effetti durante l’allattamento
Il THC è lipofilo e si accumula nel latte materno, potenzialmente influenzando il neonato che lo assume in modo continuativo. Gli effetti osservati comprendono:
- Diminuzione del tono muscolare
- Irritabilità o sonnolenza nel neonato
- Potenziali alterazioni dello sviluppo cognitivo a lungo termine
Le principali organizzazioni mediche – tra cui il Canadian Family Physician – raccomandano fortemente di evitare l’assunzione di cannabis durante l’allattamento (Baker et al., 2021).
CBD e prodotti alternativi: sono sicuri?
Il CBD, al contrario del THC, non ha effetti psicoattivi e in alcuni studi è stato valutato per la sua azione antiemetica e ansiolitica. Tuttavia, anche per il CBD manca una letteratura scientifica robusta sulla sua sicurezza durante la gravidanza e l’allattamento. Inoltre, la mancanza di regolamentazione sui prodotti a base di CBD rende difficile valutare qualità, purezza e contenuto reale.
In assenza di studi clinici controllati, l’uso di CBD in gravidanza e allattamento non può essere considerato sicuro.
Indicazioni pratiche e linee guida
Le raccomandazioni più autorevoli suggeriscono quanto segue:
- Evita qualsiasi forma di cannabis durante la gravidanza e l’allattamento, salvo diversa indicazione medica in casi estremi.
- Non assumere prodotti acquistati online senza tracciabilità.
- Parla sempre con il tuo medico o ginecologo: se non è aggiornato, chiedi un secondo parere.
L’obiettivo non è colpevolizzare, ma fornire strumenti reali per una scelta consapevole e sicura.
Conclusioni della redazione
La nostra posizione è chiara: crediamo nel diritto all’autodeterminazione e a una medicina basata su evidenze, non su dogmi o stigma. Ma proprio perché la cannabis è una sostanza potente e ancora poco studiata in contesti delicati come gravidanza e allattamento, è fondamentale sospendere il giudizio e promuovere informazione scientifica di qualità.
Non tutto ciò che è naturale è sicuro, e non tutto ciò che è vietato è pericoloso. Le scelte che riguardano la salute devono essere fatte con piena consapevolezza, supportate da medici informati e libere da moralismi. Finché la scienza non ci darà risposte più chiare, vale il principio di precauzione: meglio evitare l’uso di cannabis in gravidanza e allattamento.
Fonti scientifiche
- AAP – Marijuana Use During Pregnancy and Breastfeeding (Pediatrics, 2018)
- Young-Wolff et al. – Trends in Marijuana Use During Pregnancy (JAMA, 2017)
- Scheyer & Melis – Prenatal Cannabis Exposure (Neuropharmacology, 2020)
- Bertrand et al. – Umbilical Cord Testing in Marijuana Use (Obstetrics & Gynecology, 2018)
- Baker et al. – Cannabis Use Guidelines (Canadian Family Physician, 2021)